Uno dei requisiti, da osservare durante la pratica del taiiquan, è di assumere e mantenere una postura naturale secondo la quale il baricentro del nostro corpo coincide con il dantian inferiore. (read it in english)

Sempre più spesso, la postura è lontana da quella riprodotta in figura.
Oltre alle ‘storiche distrazioni‘, i computer ed i cellulari si sono aggiunti alla lista degli oggetti che contribuiscono a modificare la nostra postura naturale e, considerando il tempo trascorso con e su questi dispositivi, stanno diventando la causa maggiore di ‘disallineamento’ del corpo, causa spesso di dolori al collo o alla schiena

Collo piegato in avanti, sguardo fisso sullo schermo: è così che si spiana la strada al dolore da tablet o da smartphone perché più ci si china, più aumenta lo stress sulla colonna cervicale. Al punto che inclinandosi di 45 gradi in avanti è come se portassimo un carico di oltre venti chili sul collo, secondo le stime del New York Spine Surgery and Rehabilitation Medicine Center. I sintomi tipici del collo da tablet? La rigidità a livello della nuca e il dolore nella zona cervicale, che può irradiarsi alle braccia fino a intorpidirle. (corriere.it)
Per mantenere il baricentro al suo posto, il corpo si auto-bilancia: se la testa va avanti, i lombi vanno indietro. A lungo andare, questa diventa sia la nostra posizione ‘a riposo’ che la nostra posizione di equilibrio durante il movimento

Possiamo immaginare tre pesi associati alla parte alta del corpo (mani), alla parte centrale (lombi) ed alla parte inferiore (piedi) che il corpo bilancia per non farci cadere.

Allineamento e postura naturale
Per questo, all’inizio della pratica del taijiquan, si cura molto l’aspetto posturale a partire dagli esercizi di qigong (ad esempio: l‘esercizio zhang zhuang cioè la posizione del palo eretto) con l’obiettivo di riacquisire la postura naturale del corpo

e riaffondare tutto il peso del corpo sulle gambe/piedi

Per questa ragione, quando ci prepariamo ad eseguire un esercizio o una forma:
- Spingiamo l’apice della testa in alto
- Arretriamo il mento verso il collo (per raddrizzare la parte cervicale della colonna)
- Sguardo davanti a noi, all’orizzonte
- Affondiamo le spalle
- Svuotiamo il petto
- Portiamo la respirazione al livello dell’addome
- Retrovertiamo il bacino (per raddrizzare la parte lombare della colonna)
- Manteniamo le ginocchia leggermente piegate
- Portiamo il peso al centro del piede
Per chi si avvicina alla pratica del taijiquan sono tante informazioni da gestire che, a volte, generano un po’ di panico. Il panico cresce nel momento in cui si realizza che il precedente elenco è valido anche quando si esegue un movimento.
Quelli riportati nell’elenco sono tutti aspetti importanti; il mio consiglio è di concentrarsi all’inizio sul numero 2 (arretriamo il mento verso il collo) ed il numero 6 (retrovertiamo il bacino) che hanno effetti anche sugli altri punti.
Pingback: Il Taijiquan è patrimonio culturale UNESCO - Nǐ Hǎo