La frase han xiong ba bei può essere tradotta con contenere il petto e incurvare la schiena.

Come evidenziato nell’immagine, estratta dal libro della maestra Carmela Filosa, è uno dei punti tecnici essenziali. Questo requisito riguarda il metodo del corpo (shenfa).
Come sottolineato dal libro ed evidenziato dalla Maestra Chen Peiju, durante l’ultimo workshop:
il petto dev’essere rilassato e contenuto in dentro, in modo da permettere una profonda respirazione addominale
L’esercizio che, staticamente, ci permette di lavorare su questo principio è Stare eretti come un palo (Zhan Zhuang). Tramite questo esercizio, impariamo a riconoscere ed assimilare i segnali propriocettivi legati ad una corretta posizione del corpo.

In particolare, come evidenziato nella Pillola di TaiChi, uno degli aspetti è: Le spalle ed il petto sono rilassati.
In seguito, a partire dall’esercizio del zhan zhuang possiamo sperimentare la sensazione di chiusura, davanti a noi, del cerchio delle spalle anche in altre posizioni.

Ad esempio, partendo dalla posizione del palo, abbassiamo le braccia, in modo da portare le mani davanti al dantian inferiore e ruotiamo i palmi verso il pavimento.
Questa è la posizione di apertura (taiji chushi) della sequenza Sizheng.

Oppure, partiamo da sorreggere una palla in posizione gongbu (nell’immagine si tratta di una gonbgu sinistra):
- Abbassiamo il gomito destro e ruotiamo il palmo destro verso il pavimento
- Distendiamo l’avambraccio sinistro e ruotiamo il palmo sinistro verso l’alto.
Questa è la posizione finale della tecnica dividere la criniera del cavallo (ye ma fen zong).
In entrambi gli esempi continuo a percepire sempre la chiusura del cerchio delle spalle davanti a me come nell’esercizio del zhan zhuang.
Anche se cambia la configurazione delle braccia, il petto resta vuoto e la schiena distesa.
Pingback: Aspetti essenziali della pratica del Taijiquan - Nǐ Hǎo