Il secondo incontro delle serate di mindfulness ha come tema Ascoltiamo il respiro.

Nella prima pratica, abbiamo rivolto l’attenzione al respiro dove lo sentiamo emergere maggiormente (naso o petto o addome).
In questo esercizio, proveremmo a focalizzare la nostra attenzione, a turno, su:
- Naso
- Petto
- Addome

iniziando ad usare la nostra mente come un faretto che illumina una parte del nostro corpo.

Dal punto di vista del dualismo Yin e Yang, oltre all’alternarsi della fase di inspirazione (YIN) con la fase di espirazione (YANG), mentre ascoltiamo il respiro, possiamo osservare questi ulteriori aspetti:
- Durante l’osservazione del respiro a livello del naso, possiamo percepire la differenza tra l’aria fresca (YIN) che entra dalle narici e l’aria calda (YANG) che esce
- Quando spostiamo la nostra attenzione sul petto o sull’addome, possiamo percepire la differenza tra espansione (YANG) e contrazione (YIN) del petto/addome in sincrono con il movimento respiratorio

Come nel precedente esercizio, è prevista una fase di riscaldamento e una di defaticamento.
L’esercizio è condotto stando seduti con la schiena ben aderente alla sedia
Buon ascolto!