Il cerchio delle spalle è il cerchio che proviamo a disegnare con le spalle, le braccia e gli avambracci nella posizione del palo eretto (zhan zhuang)
In realtà, come mostrato nella figura, proviamo a disegnare un’ovale regolare. In ogni caso, facciamo assumere al nostro corpo una figura rotonda, cercando di addolcire gli spigoli.

Come già evidenziato nell’articolo sul principio han xiong ba bei, cioè contenere il petto e incurvare la schiena, è l’applicazione di questo principio che ci porta ad assumere una posizione arrotondata.
Questa posizione è assunta naturalmente dal nostro corpo quando abbracciamo qualcuno, soprattutto quando cingiamo le spalle di qualcuno.

Se allontaniamo per un attimo la nostra attenzione dalle braccia che avvolgono l’altro, ci rendiamo conto che:
- Il petto è concavo per aderire alla schiena dell’altro e per seguirne la sua curvatura
- Conseguentemente, la nostra schiena si distende per seguire la curva descritta dal petto
Questo è evidente nella vista dall’alto della posizione zhan zhuang in cui sono evidenti la concavità del petto e la distensione della schiena. Entrambi vanno a formare un arco di cerchio

Lo stesso arco lo ritroviamo nella posizione zhan zhuang in gongbu, anche se ruotato per seguire la posizione del corpo

Guardando attentamente, emerge subito un altro punto: immaginando una linea che passa per il centro del nostro arco, cioè del nostro corpo, le braccia occupano ognuna la propria metà senza invadere la metà opposta

Ma ritorniamo al nostro arco. Come anche sottolineato nel precedente articolo, l’arco si conserva anche quando cambiamo la posizione delle braccia. Questo è evidente nella posizione di apertura della sequenza Sizheng in cui le braccia sono semplicemente traslate verso il basso, mantenendo invariata la loro posizione reciproca.

ed è visibile nella posizione ye ma fen zong in cui, rispetto al zhan zhuang, abbiamo allargato la posizione delle braccia.

Quindi, l’arco si conserva anche quando restringiamo o apriamo la posizione delle braccia così come la posizione delle braccia rispetto al centro del corpo.
