Terza parte dedicata allo scritto di Shen Jiazhen, in cui esaminiamo il corpo come arco
Sebbene l’arco del corpo ricordi in parte i due precedenti, come spiegato di seguito, esso non è orizzontale, bensì verticale e si estende dalla sommità della testa (il punto Bai Hui) fino al coccige. Esso è strettamente legato a han xiong ba bei, ovvero l’atto di contenere il petto e arrotondare la schiena.
Insieme all’arco delle braccia e a quello delle gambe, forma il carattere
工 (gōng)
Il contenuto, riportato nel seguito, è estratto e liberamente tradotto dal libro di Shen Jiazhen.
手把
impugnatura dell’arco
在脊背
拉力
resistenza alla trazione della schiena
抵力
resistenza del petto
– – – – –
corda dell’arco
上接在肩
下接在跨
collegata alle spalle e ai fianchi
上下一條線身弓方有彈性
quando il corpo è allineato verticalmente come un arco, acquisisce elasticità
頂
sommità del capo
尾閭中正
dal punto più alto della testa fino al coccige in posizione corretta
Il torace contenuto è alla base dell’arco del corpo umano. Questo arco si sviluppa in senso verticale, con il torace che fornisce la resistenza e la schiena che genera la forza di trazione, a differenza degli archi delle braccia e delle gambe. Per questo motivo, il torace deve mantenere un’intenzione di contenimento, in modo da poter trasmettere la forza alla schiena e generare una tensione di trazione.
Il concetto di contenimento implica evitare sia sporgenze che concavità del torace. Se il torace si incava, perde la sua funzione di resistenza e la schiena non può più generare trazione. Quando la schiena non riesce a tirare, l’arco del corpo perde elasticità e non può essere considerato contenuto.
L’arco del corpo è il punto centrale che collega l’arco delle braccia e quello delle gambe, proprio come la struttura centrale nella forma del carattere 工. Tra i tre archi, è quello più importante e deve ricevere particolare attenzione.
I quattro punti essenziali
Di conseguenza, si stabiliscono le seguenti regole [la numerazione continua dal precedente articolo]:
- La sommità del capo deve essere sospesa. Ciò solleva il corpo, permettendogli di pendere verticalmente, consentendo all’arco delle braccia di posizionarsi correttamente e all’arco delle gambe di mantenere agilità.
- La parte superiore della schiena deve essere arrotondata. Questo conferisce all’arco del corpo una grande elasticità, con la spina dorsale che forma la curvatura dell’arco.
- La zona lombare deve essere rilassata. Questo serve a verificare la correttezza dell’allineamento del corpo. Se il corpo è storto, la zona lombare non può rilassarsi.
- L’addome deve essere vuoto. Ciò crea uno spazio nella parte anteriore del corpo e si accorda con il rilassamento della zona lombare.
I quattro punti sopra elencati emergono chiaramente nel video che mostra il Maestro Chen Peishan durante un passaggio della sequenza Sizheng Taijijian (spada). Sebbene il video sia in giapponese, i movimenti del Maestro evidenziano chiaramente l’importanza della chiusura frontale dell’arco corporeo nella pratica del Taijiquan.
Il video originale è disponibile nell’area shorts del canale YouTube dell’associazione ISCT.