Il primo incontro delle serate di mindfulness è dedicato all’osservazione del respiro.

Lo scopo dell’esercizio è l’osservazione del respiro laddove ci risulta più semplice seguirlo. Pertanto, possiamo seguire il fluire dell’aria attraverso le narici oppure seguire il movimento del petto ovvero quello dell’addome. L’obiettivo è mantenere la nostra attenzione all’alternarsi tra inspirazione ed espirazione, evitando di pensare ad eventi passati o di rimuginare sul futuro.

Per la sua semplicità, questa pratica può essere eseguita anche stando seduti in autobus o in treno, o dietro la scrivania dell’ufficio per concederci alcuni respiri di pausa. Può essere anche utilizzata come esercizio di meditazione guidata per dormire meglio

Nell’ottica del dualismo Yin-Yang, in questo esercizio viene sottolineato che:
- La fase di inspirazione corrisponde con la fase YIN
- La fase di espirazione corrisponde alla fase YANG
L’esercizio è condotto stando seduti con la schiena ben aderente alla sedia. Una volta acquisita una certa padronanza della pratica, è possibile mantenere la schiena libera, non appoggiata alla sedia, oppure sedersi su un tappetino con le gambe incrociate.
Buona pratica!