corsi di taichi a belluno ed in alpago 2023
r3spiri, nuovo ebook di domenico lento
a3.slider
taichi2024.slider
r3spiri.sllider
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

Chi pratica il Tajiquan dovrebbe essere gentile come l'acqua e benevolo come una montagna, per lavorare con la natura senza competere - Maestro Chen Peishan


Alpago, Belluno o Online

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA

Taijiquan: Open to everyone

Lo slogan “Taijiquan: Open to everyone” nasce per gioco, parafrasando la recente pubblicità del Ministero del Turismo “Open to meraviglia”. Stimolato dall’onda di meme, ho photoshoppato un’immagine della Maestra Carmela Filosa, aggiungendo la testa della Venere di Botticelli. Riflettendo a posteriori, il copy associato all’immagine (Taijiquan: Open to everyone) è …

Intervista a ChatGPT sul Taijiquan

Seguendo la moda del momento, ecco la trascrizione dell’intervista a ChatGPT sul Taijiquan ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer) è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale e machine learning sviluppato da OpenAI specializzato nella conversazione con un utente umano. Quello che segue è la trascrizione della conversazione tra me …

Il cerchio delle spalle

Il cerchio delle spalle è il cerchio che proviamo a disegnare con le spalle, le braccia e gli avambracci nella posizione del palo eretto (zhan zhuang) In realtà, come mostrato nella figura, proviamo a disegnare un’ovale regolare. In ogni caso, facciamo assumere al nostro corpo una figura rotonda, cercando di …

L’Anno del Coniglio

Il capodanno cinese 2023 è domenica 22 gennaio e da inizio all’Anno del Coniglio. Il Coniglio, o Lepre, è il quarto animale nel ciclo di 12 anni dello Zodiaco cinese. Secondo la tradizionale astrologia cinese, il Coniglio è quieto, riservato, retrospettivo, meditabondo e fortunato. L’Anno del Coniglio segue l’Anno della Tigre Dal punto di …

Ascoltiamo il respiro

Il secondo incontro delle serate di mindfulness ha come tema Ascoltiamo il respiro. Nella prima pratica, abbiamo rivolto l’attenzione al respiro dove lo sentiamo emergere maggiormente (naso o petto o addome). In questo esercizio, proveremmo a focalizzare la nostra attenzione, a turno, su: iniziando ad usare la nostra mente come …

L’osservazione del respiro

Il primo incontro delle serate di mindfulness è dedicato all’osservazione del respiro. Lo scopo dell’esercizio è l’osservazione del respiro laddove ci risulta più semplice seguirlo. Pertanto, possiamo seguire il fluire dell’aria attraverso le narici oppure seguire il movimento del petto ovvero quello dell’addome. L’obiettivo è mantenere la nostra attenzione all’alternarsi …


05.02.2025

Richiama alla mente un momento in cui ti sei sentito molto felice. Rivivi quei sentimenti e sorridi.

Ogni giorno, una pratica informale di mindfulness. Se vuoi riceverle direttamente sul tuo cellulare, installa il bot su Telegram e attiva la sezione R3spiri