Nǐ Hǎo

Taiji@Home IV Edizione

Per informazioni sui Corsi di Taijiquan 2021-2022, segui questo link La IV edizione di Taiji@Home partirà in primavera (nella prima meta di Aprile). Questo percorso gratuito di avvicinamento al Taijiquan, per principianti e non, sarà articolato in otto lezioni online, in cui studieremo i principi base dello stile Chen Xiaojia e la Sequenza delle …

Smartworking e Taijiquan

Esiste una connessione tra smartworking e taijiquan? Nel mio caso si, visto che mi aiuta a fare una pausa durante la mia giornata lavorativa. Ma andiamo con ordine. Oggi, 8 Gennaio 2021, sono esattamente 10 mesi di smartworking. Esperienza interessante nel complesso. Quello che mi manca di più della vita …

Taiji@Home III edizione

Per informazioni sui Corsi di Taijiquan 2021-2022, segui questo link Il videocorso sulle Sei Tecniche di Base è sempre disponibile. Le informazioni sulla struttura del corso e le modalità di fruizione sono disponibili in questa pagina. Dopo la seconda edizione, il 19 Gennaio 2021è iniziata la III edizione di Taiji@Home: un …

Il Taijiquan è patrimonio culturale UNESCO

Il 17 Dicembre 2020,  l’organizzazione UNESCO ha inserito l’arte marziale cinese del taijiquan nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.  Il Taijiquan, noto anche come Tai Chi, è nato nel 1600, grazie all’opera di Chen Wangting. Si è sviluppato nel piccolo villaggio di Chenjiagou, situato nella provincia dello Henan …

Corpo dritto: un semplice esercizio

In questo articolo, vi propongo un semplice esercizio per verificare uno dei requisiti tecnici essenziali della pratica del Taijiquan: Corpo Dritto. Ecco l’immagine che ho utilizzato per la Pillola di Taichi #2 Questo principio, che si riferisce al metodo del corpo (shenfa), è citato insieme a ‘corpo centrato‘. La frase …