La tecnica Spinta in avanti a palmi incrociati (Shizi Tuizhang), in rosso nell’immagine, rappresenta il punto di passaggio tra la prima e la seconda direzione della forma Sizheng Taijiquan.

Il cambio di direzione è evidente nell’ultima immagine dell’infografica della prima direzione in cui il Maestro Chen Peishan esegue la tecnica Spinta in avanti a palmi incrociati in posizione xubu destra.
Le tecniche che caratterizzano la seconda direzione della forma Sizheng Taijiquan, sono:
- Spinta in avanti a palmi incrociati (Shizi Tuizhang)
- La gru bianca che apre le ali (Baihe Liangchi)
- Parata circolare sul ginocchio (Luxi Niubu)
- Come raccogliere (Shoushi)
- Tre passi avanti (Shangshanbu)
- Pugno nascosto (Yanshouchui)
Il passaggio da Pugno nascosto a Sei sigilli quattro chiusure (Liufengsibi), non presente nell’infografica, porta il praticante a cambiare direzione.
I nomi delle tecniche sono anche riportati in questa esibizione del Maestro Chen Peishan.

Nell’infografica, la Maestra Carmela Filosa che esegue le tecniche elencate in precedenza.
Le fotografie sono state scattate a Febbraio 2020, durante una sessione del Corso Istruttori a Palermo
Cliccando sulla infografica, è possibile scaricare il relativo PDF
Le infografiche della prima parte della forma a mani nude Sizheng Taijiquan sono disponibili in questa pagina del sito dell’associazione Italy Chen Xiaojia.